Il "Premio biennale Marino Moretti per la filologia, la storia e la critica nell'ambito della letteratura italiana dell'Otto e Novecento" - istituito nel 1993 dal Comune di Cesenatico per onorare la memoria del suo scrittore - è diviso in due sezioni: una dedicata alla filologia e all'edizione di opere, anche commentate; l'altra a saggi di critica e storia letteraria; sono ammessi al premio i volumi di autori italiani viventi, pubblicati in Italia nei due anni precedenti la scadenza del bando. Nel 1997, grazie al contributo della Provincia di Forlì-Cesena, è stata istituita la sezione del premio dedicata ai giovani critici, che si è subito dimostrata particolarmente vivace e interessante segnalando il lavoro di studiosi esordienti o alle prime prove; anche per questo motivo, dall'edizione 2009 il Comitato Scientifico di Casa Moretti ha deciso di introdurre una sostanziale modifica al bando, riservando ai giovani le due sezioni principali del premio dedicate rispettivamente una alla filologia e l'altra alla critica e storia letteraria, e introducendo un premio speciale per uno studioso di "chiara fama".
Il "Premio Moretti" è divenuto un evento culturale atteso e apprezzato; nel panorama dei premi letterari, si evidenzia per originalità (pochi sono i riconoscimenti agli studi) e spessore scientifico, garantito da una giuria che riunisce in sé il meglio della critica italiana, e della quale hanno fatto parte anche Geno Pampaloni, Ezio Raimondi, Alfredo Giuliani, Dante Isella, Umberto Carpi, Pier Vincenzo Mengaldo. La cerimonia di consegna è inoltre l'occasione per dibattere insieme alla giuria e agli studiosi premiati problematiche, tendenze e progetti nel campo degli studi letterari.
Da segnalare, l'importante e concreto supporto garantito al Premio, sin dalla prima edizione, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, e ora da Orogel e Pubblisole.
La Giuria
Gian Luigi Beccaria
Luigi Coletti
Franco Contorbia
Renzo Cremante
Giulio Ferroni
Prima edizione (1993)
Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie (Einaudi)
Seconda edizione (1995)
Corrado Bologna, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall'Arcadia al Novecento (Einaudi)
ex aequo
Ferruccio Cecco, edizione critica de I Malavoglia di Giovanni Verga (Il Polifilo)
sezione opera prima
Paolo Giovannetti, Metrica del verso libero italiano (1888-1916) (Marcos y Marcos)
Terza edizione (1997)
Sezione filologia
Nadia Ebani, edizione critica de Primi Poemetti di Giovanni Pascoli (Guanda - Fondazione Pietro Bembo)
ex aequo
Pietro Gibellini, D'Annunzio. Dal gesto al testo (Mursia)
Sezione critica e storia letteraria
Enrico Testa, Lo stile semplice. Discorso e romanzo (Einaudi)
ex aequo
Giorgio Zanetti, Estetismo e modernità. Saggio su Angelo Conti (Il Mulino)
Sezione giovani
Antonella Padovani Soldini, Ho bisogno di infelicità. Pianissimo. Rimanenze. Primizie. Storia della poesia di Camillo Sbarbaro (Scheiwiller)
Quarta edizione (1999)
Sezione filologia
Luca Zuliani, edizione critica de L’opera in versi di Giorgio Caproni (Mondadori)
ex aequo
Paola Italia, Glossario di Carlo Emilio Gadda "milanese". Da "La meccanica" a "L’Adalgisa" (Edizioni dell’Orso)
Sezione critica e storia letteraria
Francesco Orlando, L’intimità e la storia. Lettura del "Gattopardo" ( Einaudi)
Sezione giovani
Stefano Tomassini, edizione critica del libretto del ballo Prometeo (1813), di Salvatore Viganò (Legenda)
Quinta edizione (2001)
Sezione filologia
Luca Danzi, Lingua nazionale e lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001).
ex aequo
Bice Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani (Torino, Einaudi, 2001)
Sezione critica e storia letteraria
Vittorio Coletti, Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000)
Sezione giovani
Federica Merlanti, Genova tra le righe. La città nelle pagine di narratori italiani fra '800 e '900 (Genova, Marietti 1820, 2000)
ex aequo
Gabriele Pedullà, La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio (Roma, Donzelli, 2001)
Sesta edizione (2003)
Sezione filologia
Carla Riccardi, edizione critica de Alessandro Manzoni, Storia della Colonna Infame, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002 .
Sezione critica e storia letteraria
Luigi Blasucci, Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino, 2002
Sezione giovani
Christian Del Vento, Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal "noviziato letterario" al "nuovo classicismo" (1795-1806), Bologna, CLUEB, 2003
Settima edizione (2005)
Sezione filologia
Gilberto Lonardi, L’oro di Omero. L’"Iliade", Saffo: antichissimi di Leopardi, Venezia, Marsilio, 2005.
Sezione critica e storia letteraria
Maria Antonietta Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis, Roma, Salerno Editrice, 2004.
Sezione giovani
Giuseppe Antonelli, Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti còlti, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003.
Ottava edizione (2007)
Sezione filologia
Maria Maddalena Lombardi, cura del volume di Vincenzo Monti, Postille alla Crusca “Veronese”, Firenze, Accademia della Crusca, 2005.
Sezione critica e storia letteraria
Sergio Bozzola, Seminario montaliano, Roma, Bonacci, 2006;
Sezione giovani
Manuela Manfredini, cura del volume di Gian Pietro Lucini, Il libro delle figurazioni ideali, Roma, Salerno, 2005.
Nona edizione (2009)
(dall'edizione 2009 i due premi speciali sono riservati a opere di autori di età inferiore ai 40 anni)
Sezione filologia
Davide Colussi, Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Roma, Fabrizio Serra, 2007.
Sezione critica e storia letteraria
Non assegnato
Premio alla carriera (istituito dall'edizione 2009)
Domenico De Robertis
Decima edizione (2011)
Sezione filologia
Cecilia Gibellini, cura del volume: Umberto Saba - Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, Milano, Archinto, 2010.
Sezione critica e storia letteraria
Giovanna Cordibella, Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria, Bologna, Il Mulino, 2009
Premio alla carriera
Cesare Segre
Undicesima edizione (2013)
Sezione filologia
Maria Panetta, cura del volume: B. Croce – G. Papini, Carteggio 1902-1914, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012
Sezione critica e storia letteraria
Paolo Zublena, Giorgio Caproni. La lingua, la morte, Milano, Edizioni del Verri, 2013
Premio alla carriera
Ezio Raimondi
Dodicesima edizione (2015)
Sezione filologia
Laura Refe, I fragmenta dell’Epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarca, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2014
Sezione critica e storia letteraria
Massimo Natale, Il curatore ozioso. Forme e funzioni del coro tragico in Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Premio alla carriera
Luigi Blasucci
Tredicesima edizione (2017)
Sezione filologia
Emilio Torchio, edizione critica del volume: Giosue Carducci, Rime nuove, Modena, Mucchi, 2016
Sezione critica e storia letteraria
Elisa Donzelli, Giorgio Caproni e gli altri. Temi, percorsi e incontri nella poesia europea del Novecento, Venezia, Marsilio, 2016
Premio alla carriera
Alfredo Stussi