Casa Moretti offre a scolaresche, gruppi organizzati, singole persone, la possibilità di effettuare visite guidate. Il museo è attrezzato con un percorso didattico che, attraverso i vari ambienti della casa, introduce i visitatori alla conoscenza della figura umana e letteraria del poeta di Cesenatico.
L'ingresso è gratuito. Nei mesi di luglio e agosto, in concomitanza con la mostra estiva, le visite guidate vengono svolte tutti i giorni, con orario più ampio, esteso anche alla sera.
All'interno del museo è presente un punto vendita dove sono disponibili tutte le pubblicazioni curate dall'istituto tra cui la guida del museo, i cataloghi delle mostre, cartoline e altro materiale informativo. Per le scuole infine sono disponibili gratuitamente strumenti didattici.
Casa Moretti garantisce la consultazione dell'archivio e della biblioteca di Marino Moretti e degli altri fondi librari e documentari conservati per fini di studio e ricerca, e promuove la valorizzazione del proprio patrimonio anche attraverso l'assistenza a docenti, laureandi e ricercatori.
Il servizio di consultazione viene fornito previo appuntamento (tel. 0547-79279 - fax 0547-79121 - email casamoretti@cesenatico.it).
Per i docenti di letteratura italiana, Casa Moretti propone annualmente un corso di aggiornamento sui principali temi e autori dell'Otto e Novecento. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e intendono realizzare anche un momento di contatto e aggiornamento tra gli insegnanti e la ricerca accademica. I corsi sono riconosciuti dal Provveditorato agli Studi.
Corsi d'aggiornamento svolti a Casa Moretti
1990. Da Pascoli alla Neoavanguardia. Un corso di aggiornamento
1992. Prosa del Novecento
1994. Prosa del Novecento 2. Letture di romanzi
1996. Percorsi Novecenteschi
1998. Aspetti della cultura letteraria italiana del '900
1999. Aspetti della cultura letteraria italiana fra Ottocento e Novecento
2000. Approcci intertestuali nello studio della poesia italiana del ?900
2000. "Ero fanciullo e andavo a scuola": proposta di approccio all'opera morettiana nella scuola dell'obbligo
2001. Esercizi di Lettura. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
2002. Esercizi di lettura: L'opera di Pier Paolo Pasolini
2003. Il recupero del mito nella letteratura del '900
2005. Corso di aggiornamento. Il giallo nella letteratura italiana del '900
2008. Corso di aggiornamento. Scrittori di viaggio: incontro con Eraldo Affinati Scritture di viaggio: dal Grand Tour al Novecento
2009. Corso di aggiornamento Come presentare oggi l'esperienza letteraria e critica di Giosue Carducci
2010. Novecento. Del fare letteratura in provincia
2012. Morettiana 1. Marino Moretti nella prima stagione della poesia
2013. Morettiana 2. Marino Moretti e la grande stagione narrativa
2014. La letteratura industriale
2015. La letteratura e la guerra.
2016. Pier Paolo Pasolini.
2017. Il fenomeno mafioso nel romanzo del '900.
2018. Immagini del Neorealismo.
2019. Mediterranei possibili. Letterature della migrazione tra passato e presente.